
● Ti capita di arrivare a fine giornata con la sensazione di non avere più energie?
● Succede spesso perché non siamo consapevoli di quali attività lavorative ci affaticano di più e, di conseguenza, non le gestiamo in modo efficace.
● Questo esercizio ti aiuta a:
–individuare le attività che ti consumano più energia
–ordinare il loro peso sul tuo benessere
–agire per ridurre la fatica e migliorare la gestione dello stress
1️ Elenca tutte le attività che ti affaticano al lavoro:
-prendi un foglio e scrivi ogni compito o situazione che ti fa sentire sfinito: riunioni, email, scadenze, conflitti, ecc.
-non filtrare nulla: più sei preciso, più sarà utile
💡 T: includi sia le attività “grandi” che i piccoli dettagli che ti drenano energia
2️ Ordinale dalla più pesante alla più leggera:
-una volta che hai l’elenco, assegna un “peso” a ciascuna attività, da quella più faticosa a quella più gestibile
● Questo ti aiuta a visualizzare dove si concentra il tuo carico di stress
💡 T: usa una scala da 1 a 10 per dare un punteggio oggettivo alla fatica
3️ Analizza le prime 5 attività:
● Prendi le prime cinque attività più pesanti e dedicagli qualche giorno di osservazione consapevole:
-perché mi affaticano così tanto?
-dipende dal tipo di compito, dalle persone coinvolte o dal mio approccio?
-posso modificarne la gestione o chiedere supporto?
💡 T: già solo questa fase di consapevolezza riduce il senso di impotenza e stress
💡 FAI UN ESERCIZIO PRATICO
● Per ciascuna delle prime cinque attività più faticose, scrivi:
–cosa posso cambiare subito → una piccola azione che riduca il carico
–cosa posso delegare o riorganizzare → condividere responsabilità
-cosa posso accettare → alcune situazioni non cambiano, ma possiamo cambiare il nostro approccio
📌 AZIONE: sperimenta una modifica alla volta: piccoli cambiamenti, grandi risultati
💡 STRATEGIE PRATICHE PER RIDURRE LA FATICA:
–programma pause brevi tra le attività più pesanti
–alterna compiti ad alto carico con attività più leggere
–condividi difficoltà e cerca supporto dai colleghi
–impara a differenziare ciò che è sotto il tuo controllo da ciò che non lo è
💬 QUANDO SERVE UN SUPPORTO ESTERNO
● Se senti che la fatica lavorativa sta diventando cronica, non affrontarla da solo
● Un percorso di coaching o supporto psicologico può aiutarti a:
-riconoscere le tue fonti di stress
-migliorare la gestione dell’energia e delle priorità
-ritrovare equilibrio e benessere nel lavoro quotidiano
💬 PARLIAMONE INSIEME
● Se vuoi, possiamo affrontarlo insieme: imparare a misurare la tua fatica lavorativa è il primo passo per gestirla meglio.
✨ Call to action –>:
📌 ESERCIZIO: misura la tua fatica lavorativa
👇 raccontalo nei commenti. Oppure scrivimi: il PRIMO COLLOQUIO GRATUITO
📌 Falino Fabio
📌 Psicoterapeuta del Lavoro | Executive Coach | Consulente aziendale
📌 Creatore di Cogi361°© e CogiAngel©: sistemi proprietari di behavioural engineering
📱 PRIMO COLLOQUIO online GRATUITO
📱 WhatsApp: 328 214 6623
📧 Email: info@falicusgroup.com
🌐 Sito web: www.falinofabio.com
📌 Ps: sei Responsabile in Azienda? approfondisci CogiAngel©: migliora Efficienza, OEE, Benessere, Costi https://falicus.com/Cogiangel/ (supporto Psicologico e Coaching online per Aziende)
#StressLavorativo, #WorkLifeBalance, #CrescitaPersonale, #Benessere, #Carriera, #Leadership, #Coaching, #Mindset, #FalinoFabio