
ASSESSMENT GRATUITO
►Consulenza Benessere, Salute e Sicurezza
Hai bisogno di supporto tecnico e normativo in ambito Salute, Sicurezza e Ambiente?
Hai difficoltà a ridurre incidenti, near miss, infortuni e malattie professionali?
Possiamo aiutarti (anche senza utilizzare il Protocollo Safety 361°) con un percorso breve, economico ed incisivo :
-mappiamo (ASSESSMENT GRATUITO)
-proponiamo azioni
-monitoriamo la riduzione di infortuni, incidenti, comportamenti insicuri
Scrivici a :info@falicusgroup.com
Lo “Sportello consulenza" nasce per supportare le Aziende e le Organizzazioni che hanno un rischio di infortuni ed incidenti.
La Salute, Sicurezza, l’Ambiente ed il benessere psicologico sono tematiche complesse e articolate.
Oltre a metterti a disposizione tutta la consulenza tecnica e legislativa di cui hai necessità, noi di Falicus Group Srl (anche se non desideri implementare il Protocollo Sicurezza Safety 361°) abbiamo predisposto una sequenza di attività che miglioreranno la tua vita lavorativa.
Esempio: tematica infortuni-near miss. Scegli tra i 3 interventi quello meglio rispondente alle attuali esigenze della tua realtà:
“Intervento riduzione infortuni Yellow Belt” (Euro 500 – Modalità on line)
Modus operandi: approccio Tecnico Cognitivo Comportamentale.
Queste le tematiche oggetto del percorso:
-primi approfondimenti su quanto emerso dall’assessment gratuito
-analisi dell’attuale gestione degli eventi infortunistici
-reimpostazione della gestione degli infortuni
-supervisione di eventuali infortuni (2 in 12 mesi)
“Intervento riduzione infortuni e near miss Green Belt” (Euro 950 – Modalità on line)
Modus operandi: approccio Tecnico Cognitivo Comportamentale.
Comprende gli step di base ed i benefici dell’intervento “Yellow Belt”, in aggiunta consente:
-analisi dell’attuale gestione dei near miss
-reimpostazione della gestione dei near miss
-supervisione di 5 near miss (in 12 mesi)
-formazione di 1h sulla metodologia Tecnico Cognitivo Comportamentale (con la partecipazione di massimo 10 persone)
“Intervento riduzione infortuni e near miss Black Belt” (Euro 1.400 – Modalità on line)
Modus operandi: approccio Tecnico Cognitivo Comportamentale.
Comprende gli step di base ed i benefici degli interventi “Yellow Belt” più “Green Belt”, in aggiunta consente:
-analisi di 1 incontro con RLS
-analisi dettagliata di un rischio
-formazione di 4h sulla metodologia Tecnico Cognitivo Comportamentale (con la partecipazione di massimo 35 persone)
ESEMPIO DI ULTERIORI AREE DI CONSULENZA E PROCESSI EVOLUTIVI:
————————————————————————————–
-CORSI & WEBINAR AMBITO SICUREZZA-
Webinar 1,5 ore (Euro 180 – max 35 persone) (CODICE: sicurezza 001)
Come ridurre incidenti, infortuni, malattie professionali e near miss: introduzione alla Metodologia Tecnico Cognitivo Comportamentale e al Protocollo Sicurezza Safety 361°
Tavola rotonda 4 ore (Euro 370 – max 5 persone) (CODICE: sicurezza 002)
Come migliorare il Sistema Sicurezza, Salute, Ambiente al fine di garantire i lavoratori e tutelare moralmente, legalmente e penalmente Azienda, Datore di Lavoro e vertici dell’organizzazione ed aziendali
Webinar 1,5 ore (Euro 180 – max 35 persone) (CODICE: sicurezza 003)
Come ridurre incidenti, infortuni, malattie professionali e near miss: diventare sicuri fuori dal lavoro per rimanere sicuri al lavoro
Tavola rotonda 5 ore (Euro 480 – max 5 persone) (CODICE: sicurezza 004)
Perché i lavoratori “non rispettano” chi ha la responsabilità di Sicurezza e Ambiente
Percorso evolutivo 4 incontri di 1 ora ciascuno (Euro 490 – one to one) (CODICE: sicurezza 005)
Come far evolvere l’approccio alla Sicurezza, Salute, Ambiente, benessere psicologico nei Responsabili e nei vice Responsabili a tutela dei lavoratori e dei vertici aziendali. Percorso evolutivo one to one che esplora le risorse e l’approccio del singolo al fine di comprenderne le reali motivazioni ed evolverlo verso un approccio alla Sicurezza che sia di maggiore garanzia e tutela
Webinar 4 ore (Euro 370 – max 8 persone) (CODICE: sicurezza 006)
Il near miss prima che divenga un near miss
Webinar 3 ore (Euro 290 – max 5 persone) (CODICE: sicurezza 007)
I 20 giorni dopo un infortunio grave o medio-grave
Webinar 2 ore (Euro 190 – max 25 persone) (CODICE: sicurezza 008)
Io sono multitasking ??
Io sono multitasking, faccio 2 cose contemporaneamente… Quante volte lo avete sentito? E se una di quelle cose è un’azione di Sicurezza che può portare ad un infortunio sul lavoro o in incidente fuori dal lavoro i nostri figli, o i nostri genitori, o le persone care…? Ma quali attività si riescono a fare contemporaneamente e quali è meglio farne una alla volta? Alcune attività, se le facciamo errate, non succede nulla, altre invece…. Vuoi provare un esercizio? Prendi carta e penna ed un orologio per cronometrarti:
-“Io sono multitasking” è formato da 18 lettere
-ESERCIZIO A: scrivi, cronometrandoti, i1 o2 s3 o4 n5 o6 m7 u8 l9 t10 i11 t12 a13 s14 k15 i16 n17 g18
-ESERCIZIO B: scrivi, cronometrandoti, prima “io sono multitasking” tutto di seguito, poi, “1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18” tutto di seguito.
Cosa hai scoperto???
Vuoi ridurre il rischio di farti male al lavoro o a casa??
-CORSI & WEBINAR AMBITO KPI-
Webinar 2,5 ore (Euro 380 – max 5 persone) (CODICE: KPI 001)
Come il miglioramento dell’ambito Sicurezza, Salute, Ambiente riduca i costi aziendali e migliori i KPI di Produzione-Qualità
-CORSI & WEBINAR AMBITO INGEGNERE-
Tavola rotonda 3 ore (Euro 290 – max 6 persone) (CODICE: ingegnere 001)
Come un ingegnere, attraverso il miglioramento dei dispositivi di Sicurezza, riduce costi, migliora l’efficienza produttiva ed impiantistica, riduce infortuni, incrementa il benessere lavorativo, incrementa la tutela giuridica e penale dei vertici aziendali
-CORSI & WEBINAR AMBITO SCUOLA-
Webinar SCUOLA 3 ore (Euro 270 – max 100 studenti) (CODICE: scuola 001)
La Sicurezza scolastica ed extra-scolastica nelle scuole medie e superiori. Come ridurre il rischio. Gli adolescenti entrano in un mondo fatto di scoperte che, non sempre, riescono a gestire o fronteggiare in maniera pertinente mettendo, così, a rischio la propria ed altrui incolumità fisica e psicologica (solo per esemplificare: alcool, droghe, internet, sessualità, confronto con i pari o il mondo adulto, prime decisioni importanti della vita, l’”arte del mentire”, timore di crescere, autostima, disagi psicologici etc.)
Webinar SCUOLA 3 ore (Euro 270 – max 100 studenti) (CODICE: scuola 002)
La Sicurezza scolastica ed extra-scolastica nelle scuole superiori. Come ridurre il rischio. Chi si affaccia al mondo del lavoro affronta, per le prime volte, i reali rischi fisici e psicologici correlati alle attività. Molti dei loro near miss, incidenti, infortuni, avvengono per scarsa comprensione del rischio, per inappropriato atteggiamento all’attività lavorativa, per mancata formazione o per inesperienza
-CORSI & WEBINAR AREA SAFETY 361°-
Tavola rotonda “Protocollo Safety 361° CHIAVI DI LETTURA” (Euro 870 – Max 7 persone) (CODICE: Safety 361° 001)
Tavola rotonda dedicata a coloro che, prima di decidere l’implementazione del Protocollo Tecnico Cognitivo Comportamentale Safety 361° nella propria organizzazione-azienda, desiderino comprenderne:
-le prime chiavi di lettura ed i sottostanti
-quali siano le potenzialità, i valori
-quali siano i termini di riduzione di impegno, risorse, tempi, costi
-quali siano i termini di incremento della tutela dei vertici dell’organizzazione
-perché si parli di “maturazione cognitiva ” che renda i lavoratori più sicuri per proprio interesse personale
-perché una volta “maturati cognitivamente” i lavoratori permangano più sicuri sia al lavoro che nella vita extra-lavorativa a prescindere da premi, punizioni, rinforzi, stimoli, questo anche se venga interrotta l’applicazione del Protocollo Safety 361°
-CORSI & WEBINAR AREA TRASVERSALE-
Webinar 4 ore (Euro 450 – max 20 persone) (CODICE: Dott. Rotelli 001)
La violenza sul posto di lavoro e gli strumenti per gestirla (Docente Dott. Rotelli Mattia)
Viene inquadrato il fenomeno della violenza sul posto di lavoro e delle normative nazionali mirate alla prevenzione e contenimento. Analisi dei modelli di de-escalation verbale tramite interazione con i discenti analizzandoli ed adattandoli alle dinamiche riferite. Questo per mettere a disposizione elementi e strategie concreti di gestione dell’aggressività da parte degli utenti
Webinar 4 ore (Euro 450 – max 20 persone) (CODICE: Dott. Rotelli 002)
Esercitazioni e simulate di: La violenza sul posto di lavoro e gli strumenti per gestirla (Docente Dott. Rotelli Mattia)
I discenti (che hanno già partecipato al CODICE: Dott. Rotelli 001) vengono coinvolti ed “immersi” in esercitazioni e simulate che al fine di sperimentare in prima persona le tecniche ed adattarle alle proprie modalità comunicative e comportamentali. Ove possibile, verranno trattati casi veramente accaduti per gestirne evoluzioni differenti rispetto a quanto, invece, accaduto. Concluso il corso il docente, in base all’analisi della casistica e del contesto aziendale, può impostare un documento in cui valuta l’incidenza del fenomeno riscontrata e suggerisce al committente azioni tecniche e organizzative al fine di incrementare la capacità dell’azienda di prevenire e contenere la violenza da parte degli utenti/terzi
Webinar 4 ore (Euro 1.200 – max 18 persone) (CODICE: Dott.ssa Reale 001)
Self control dei lavoratori e Sicurezza (Docente Dott.ssa Reale Sarah)
Recenti ricerche hanno evidenziato una correlazione evidente tra i livelli di attenzione al compito e i livelli di stress emotivo. In particolare, maggiore è lo stress che la persona sta vivendo, minore è il livello di cura ai dettagli sul proprio task operativo. Questo comporta maggiori errori che, in base al tipo di compito, possono avere impatti differenti sulla persona e sul suo rendimento. Se il compito è di tipo amministrativo gestionale l’errore avrà un impatto sulla prestazione e sulla qualità del compito; se, invece, il compito è operativo il rischio può essere anche fisico.
Un altro fattore di rischio è la sicurezza emotiva dei gruppi di lavoro, conosciuta come Psychological Safety. Inoltre, i comportamenti a rischio e gli incidenti, diminuiscono se il gruppo di lavoro ha elevato senso di collaborazione e di espressione dei propri punti di vista nella soluzione dei problemi. Queste condizioni sono legate alla dei team nelle organizzazioni. Mantenere elevato self control al livello individuale e un buon clima collaborativo al livello di gruppo risulta essere la strategia vincente per la sicurezza nel lavoro. CONTENUTI: in questo percorso verranno fornite informazioni utili e consigli pratici per raggiungere maggiori e migliori performance attraverso comportamenti che garantiscano la propria ed altrui sicurezza. Attraverso riflessioni , tecniche di rilassamento, principi mindfullness ed esercitazioni pratiche verranno approfondite modalità per: aumentare i livelli di attenzione nel lavoro; abbassare i fattori di stress; incrementare benessere psicologico e motivazione all’azione; elevare i tuoi livelli di stima in sé. COACHING INDIVIDUALE (chiedi informazioni). Per chi lo richiedesse, sono previste sessioni individuali per: approfondire temi di interesse specifico rispetto alle proprie capacità di attenzione e di performance lavorative; dedicarsi momenti di meditazione mindfulness; avere una supervisione personalizzata rispetto alla sperimentazione delle tecniche fornite durante il webinar.
-Queste due modalità di apprendimento garantiscono l’applicazione concreta e misurabile delle strategie di benessere e sicurezza in modo da vederne il miglioramento nella propria quotidianità
ESEMPIO DI ULTERIORI CORSI, TAVOLE ROTONDE, WEBINAR E PROCESSI EVOLUTIVI:
Falicus Group Srl supporta Aziende, Datori di Lavoro, Lavoratori e Manager anche a livello tecnico, normativo, legale, relazionale, organizzativo, comunicativo, psicologico.
Contattaci per condividere come possiamo aiutare te ed i tuoi Lavoratori: INSIEME PER SALVARE VITE
►Falicus Group Srl Comitato Scientifico: uniamo le nostre menti, esperienze, professionalità e punti di vista differenti per ideare nuovi percorsi. Cogisafe©, Ingegneria pro Cogisafe©, Safety 361°©, anticipano competenze per Professionisti e Lavoratori che vogliono essere ECCELLENTI. Perché rimanere solamente al passo con i tempi, …vuol dire essere in ritardo.
►I progetti sono stati studiati da Falicus Group per funzionare perfino in contesti con:
•scarsissimo tempo disponibile ed esiguo budget;
•e/o vertici disinteressati;
•e/o lavoratori ostili;
…perché, lo sappiamo, così è gran parte del mondo reale… (info@falicusgroup.com)