
Il buon nome dell’#Azienda in mano alla soggettività dei singoli.
Ci telefonano Aziende, soprattutto imprenditoriali, che tentano strade, sperimentano azioni, spronano Responsabili, investono denaro e tempo …ma:
• in passato vi era il passaparola tra amici, lento e con il metodo “telefono senza fili”. Ed i contenuti andavano, principalmente, su stipendio, solidità azienda, carriera, lavoro,
• oggi vi sono i #social, istantanei e pervasivi …e con tanto di foto e commenti. Ed i contenuti vanno su benessere, bilanciamento vita-lavoro, relazioni, informazioni soggettive. Contenuti tanto veloci quanto, a volte, non “verificati”. Il singolo può rendersi tanto visibile quanto lesivo per il buon nome dell’Azienda.
Ma, prevalentemente, come ci stiamo muovendo ?:
• gli #HR, spesso, provano ad essere proattivi, tentando di applicare metodi o tecniche, questionari, welfare, comunicazione partecipativa…
• gli #HSE, spesso, sono in ritardo, incastrati con la formazione obbligatoria piuttosto che sul benessere (questo sconosciuto affidato all’analisi stress lavoro correlato da alcuni gestita solo “documentalmente”),
• gli #Operation con gli Ingegneri, spesso, sono focalizzati sui costi e sull’efficienza e guai a parlargli della soggettività del lavoratore (quando gli presentiamo il progetto “Ingegneria pro Cogisafe©” ci guardano di traverso… ma la soggettività dei lavoratori se la troveranno come obbligo da assecondare entro 7 – 10 anni…),
• quelli della #Qualità, spesso, su queste tematiche sono i “non coinvolti”…
Nel frattempo, le Aziende (soprattutto le imprenditoriali) hanno difficoltà nel trattenere i lavoratori, nel motivarli e (spesso dimenticato o non monitorato nemmeno dal Controllo di Gestione) nel farli lavorare in qualità soggettiva (altro punto che in 7 – 10 anni diventerà un obbligo da monitorare ed assecondare).
Osservate attentamente come evolvono i nostri lavoratori, sempre più soggettività al centro. Sempre più richiedono apertamente o inconsciamente di avere la loro soggettività appagata. Ed è ora che dobbiamo iniziarlo a fare in maniera consolidata e centrale. Altrimenti, tra le altre cose, aumenteranno nel comunicare esternamente il loro “disagio” e, a volte …in maniera non perfettamente aderente alla realtà…
Chi di voi sa come risolvere il problema (perché tale è) delle “disinformazioni” che vanno in giro?
Quali metodi o approcci utilizzate per mettere la soggettività dei colleghi al centro?
Quali metodi utilizzate?
Quali risultati raggiungete?
In Azienda, chi “incolpa” chi?
• raccontatemi le vostre storie
• e, se volete ragionarne con noi, partecipate al WEBINAR GRATUITO – Come attrarre lavoratori facendo il taglio dei costi in produzione? del 03aprile2025 iscrivendovi su https://falicus.com/eventi-corsi/ o mandando una mail di iscrizione a info@falicusgroup.com